L'Antica Osteria del Cerreto, il cui nome richiama l'omonima Abbazia del Cerreto che trasmette il nome alla località di Abbadia, nasce nel 1973 su iniziativa di Pietro Cancellieri, sebbene l'attività risalga al 1958. L'incantevole cenobio, che costituisce uno dei luoghi migliori per scoprire il volto antico e persistente della Lombardia, viene fondato nell'XI secolo dai Benedettini provenienti dalla casa madre di Montecassino. Nel 1994, subentra nella gestione del bar-trattoria la famiglia di Margherita Anna Granata. L’aspetto esterno dell'osteria richiama una vecchia cascina di campagna, benché nel corso degli anni la struttura abbia subito diversi rimaneggiamenti e ampliamenti, sia interni che esterni, tra cui la creazione di un ampio porticato con giardino. L’interno del locale presenta numerosi mobili d’epoca, tre dei quali risalenti agli anni Cinquanta. Antica Osteria del Cerreto racchiude le attività di somministrazione bevande e alimenti, con predominanza alla cucina tipica lombarda quale importante valorizzazione del territorio lodigiano e dei suoi prodotti. Tra i piatti più noti vi sono antiche ricette trasmesse di generazione in generazione, oltre che gustose specialità gastronomiche a marchio registrato. Il locale figura nella guida pubblicata dal Gambero Rosso e nella guida internazionale "I ristoranti del buon ricordo".