La Taverna ai Poggi nasce nel 1956 ad Acquate, antico e caratteristico quartiere di Lecco, in via ai Poggi 14. Posizionata in uno storico edificio dei primi del Novecento, nasce come Cooperativa Operaia di Acquate e nel 1980 diventa Taverna ai Poggi dall'omonima via che conduce al Resegone. Dal 2016 si trasforma in Taverna ai Poggi srl. I tratti distintivi del locale si notano subito fuori e dentro: i pavimenti in graniglia anni Cinquanta e le pianelle di cotto antico degli inizi del Novecento, gli antichi tavoli di legno originali, le decorazioni in ferro battuto, l'affettatrice Berkel del 1953, ancora originale senza nessun ritocco, i cartelli alle pareti delle regole del gioco delle carte e dei giochi proibiti. E ancora, l'insegna realizzata in ferro battuto da uno dei fondatori della cooperativa, la terrazza con vista unica sul gruppo delle Grigne, la storica cantina “La Giazzera”, dedicata a Luigi Veronelli, grande enogastronomo italiano. Raccogliendo l'eredità di locale della tradizione, dal 2015 inizia l'affiancamento di nuove energie alla vecchia gestione della cooperativa, con il rilancio dell’assetto organizzativo e societario nel 2019 e diventando, dopo questo cambiamento, Taverna ai Poggi srl.