Z6_60GCHH40P0F0B0QEM7SJM32OA5/wps/portal/site/attivita-storiche/DettaglioAttivitaStorica6110-crotto-del-lupoHOMEitltr/Portali Tematici/Attività Storiche della Lombardia/DettaglioAttivitaStorica
Ieri come oggi il Crotto del Lupo è sempre lì, sulla suggestiva e verde Collina di Cardina, che guarda la città di Como dall’alto. A due passi dal confine svizzero e facilmente raggiungibile da Monteolimpino. Da oltre 134 anni questo piccolo ristorante ha saputo mantenere una tradizione fatta di passione per la cucina secondo le più classiche usanze locali. Nel 1870 un muratore della zona (detto il Tugnin) e la moglie edificano il crotto dando vita all’attività di famiglia. Già alla fine dell’Ottocento era ritrovo della zona e punto di riferimento per i forestieri. Nel 1941 il locale, divenuto piacevole ritrovo per la buona cucina e per il gioco delle bocce, passa ad Angelo Colombo e alla moglie. Dal 1978 Mario Vairetti e Cesare Bertarini, valtellinesi, trasformano la trattoria in un ristorante rustico dalla ricercata cucina tradizionale che tramanda ancora di più i genuini sapori della montagna.