Z6_60GCHH40P0F0B0QEM7SJM32OA5/wps/portal/site/attivita-storiche/DettaglioAttivitaStorica6207-saviniHOMEitltr/Portali Tematici/Attività Storiche della Lombardia/DettaglioAttivitaStorica
Tempio dell’ospitalità gastronomica della capitale lombarda è il “salotto buono” della città: con le sue famose sale interne ancora oggi posto d’obbligo per il dopo-Scala. “All’Accademia del Savini ci sono due sedute al giorno, quando non tre: all’ora di colazione, al ‘vermouth’ e dopo la chiusura dei teatri” questo il pensiero di Sabatino Lopez, romanziere e critico teatrale. “Il Savini è Milano come lo sono la Galleria e la Scala” così scrisse Carlo Castellaneta. Nel 2008 il Savini viene rilevato dalla famiglia Gatto che ne ridisegna gli spazi creando il ristorante gourmet al primo piano, un caffè bistrot e patisserie al piano galleria e al piano -1 la food boutique dove si trova una selezione di oltre cinquecento prodotti di nicchia della gastronomia italiana rigorosamente a marchio Savini. La ristrutturazione che non ha snaturato il sapore e il fascino della storia ha reso il Savini oggi un locale poliedrico che si adatta all’esigenze in continua evoluzione della sua clientela pur sempre rispettando la sua storia poiché “la moda passa lo stile resta”.