Z6_60GCHH40P0F0B0QEM7SJM32OA5/wps/portal/site/attivita-storiche/DettaglioAttivitaStorica7992-ristorante-san-carloHOMEitltr/Portali Tematici/Attività Storiche della Lombardia/DettaglioAttivitaStorica
Sebbene testimonianze non ufficiali narrino di una trattoria a Chiuro, “con deposito di materiali edili”, di proprietà della famiglia Redaelli già dal 1843, il primo documento ufficiale a darne notizia è del 1904, quando il titolare della Trattoria San Carlo era Aristide Redaelli. Gestita successivamente dalla moglie Elvira Bombardieri e poi dal figlio Pietro Ampelio, il ristorante passa ad Andreina Nera, nuora di quest’ultimo, alla fine degli anni Cinquanta. A lei succede il figlio Amos Redaelli nel 1988, tuttora in attività al fianco degli eredi Carlo e Giovanna. Il locale, situato in un imponente edificio nel centro del paese, conserva numerosi segni delle proprie origini ottocentesche: a partire dalle alte volte dei soffitti, le lunette dipinte alle finestre, gli affreschi, un vecchio pavimento a lastroni di serpentino, parti di arredo e alcune credenze antiche, fino ai numerosi pezzi di vasellame con l’insegna del locale, sparsi nelle quattro sale e realizzati nel corso delle varie gestioni. Tutti elementi caratteristici che conferiscono all’ambiente un’atmosfera accogliente e d’altri tempi, dove anche la cucina garantisce sapori genuini ed ingredienti di alta qualità, nel solco di tradizioni culinarie locali, gelosamente tramandate.