Il Raviolificio nasce nel lontano 1938 sull’esperienza di una precedente attività di panificio e grissinificio artigianale della famiglia Leidi, evolutasi nell’arte della preparazione di pasta fresca. La sede storica – con annesso il suo laboratorio - si trova in un piccolo budello con suggestivo cortile settecentesco in Via Sant’Alessandro 1, dove il tempo sembra essersi fermato guardando le macchine dei casoncelli e dei tortellini, ancora in funzione da ben oltre mezzo secolo. A ispirare la produzione del raviolificio, fin dall’inizio, sono stati l’attenzione alla genuinità e alla qualità degli ingredienti così che, tramandata l’attività tra vari membri della famiglia, affiancati a loro volta da valenti collaboratori, si arriva all’anno 2000 quando i Leidi passano il testimone al più “vecchio” e appassionato degli ex apprendisti, Massimo Fragola. E’ lui, insieme ad Ancilla Benigni, ad essere oggi l’artefice della produzione della rinomata bottega artigianale. Non si può non menzionare, fra le circa trenta tipologie di prodotti offerti, almeno la specialità più famosa: il raviolo con legumi, cereali, formaggi e funghi porcini. Una delizia per i palati più esigenti, unica e dal marchio depositato. Molto apprezzata è anche la gastronomia, realizzata rigorosamente come una volta, con materie freschissime e di prima scelta, così come i dolci fatti artigianalmente con ingredienti di stagione.