Questa caratteristica osteria deve la sua origine a tempi molto lontani, forse addirittura al 1600. La tradizione narra che nell’edificio si trovasse la casa di Lucia Mondella, e proprio per questo motivo il locale propone ambienti che si richiamano ai secoli passati, con arredi rustici in legno massiccio, il monumentale camino con leoni rampanti e antichi affreschi con stemma a testimoniare un nobile passato. Fuori, un pergolato di glicine e un vecchio lavatoio rendono suggestivo il fresco cortile con tavoli in pietra da cui si gode la vista del “castellotto di don Rodrigo”.Fonti ufficiali portano le tracce degli ultimi proprietari non oltre gli anni Quaranta del secolo scorso, quando un’altra Lucia, di cognome Arrigoni, gestisce la locanda.Nel 1983 la Casa di Lucia viene acquistata da Carlo Piras e Antonia Pinto che proseguono la tradizionale attività di ristorazione fino ad oggi, mantenendo la vecchia insegna, lo stile e l’atmosfera famigliare così caratteristici del locale, molto apprezzato anche da una clientela proveniente da Milano e dalla Brianza.